CASA OBLIQUA


Progetto architettonico FWstudio
Progetto arredi FWstudio
Luogo Torino
Anno 2022
Committente Privato
Tipo Ristrutturazione e interior design

Progetto di ristrutturazione della casa di Mauro

L’appartamento di Mauro era un classico bilocale anni ’50: corridoio d’ingresso inutilmente enorme, grande stanza da letto, tinello-cucina insipido, bagno stretto e lungo, micro ripostiglio. In breve: impianti molto vecchi e spazi poco funzionali.

Era necessario intervenire superando l’impianto originario: bisognava abbandonare gli angoli retti.

Ruotando le pareti del corpo centrale si è creata un’ampia e luminosa zona giorno, ora cuore della casa, un comodo bagno, una distribuzione efficiente, un capiente ripostiglio e una camera di dimensioni equilibrate.

La parete in abete e policarbonato disegna Casa Obliqua: è l’elemento che determina il carattere, le sfumature e gli usi della casa. E’ completamente semi-trasparente e lascia che la luce naturale irradi l’ingresso e il bagno. Ma è anche una libreria, una porta, un soppalco, un ripostiglio, un supporto per piante. E di sera, quando si accendono le luci, diventa teatro di innumerevoli giochi luminosi.

Per limitare le macerie da smaltire, dovendo già demolire tutte le pareti divisorie dell’appartamento, si è scelto di non rimuovere i pavimenti ma di incollarvi sopra un parquet di castagno piemontese e grandi piastrelle in gres.

l

 

Planimetria prima e dopo l’intervento

Foto del cantiere