Progetto FWstudio // Teatro Popolare Europeo
Luogo Torino (TO)
Anno 2022
Foto Chiara Agostinetto Photography
Progetto di ri-azione urbana a base artistica nel quartiere Aurora di Torino
–
I Giardini di Aurora è un progetto di ri-azione urbana a base artistica che si sviluppa sul doppio asse della riqualificazione degli spazi e dello sviluppo di comunità nel quartiere Aurora di Torino.
E’ stato ideato dall’Associazione Culturale Teatro Popolare Europeo e da Fwstudio ed è risultato vincitore del bando CREATIVE LIVING LAB – III Ed. promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto si è sviluppato intorno al tema del giardino, luogo custode di bellezza e di biodiversità, luogo che implica la creazione di un legame e una cura. Come il giardino, il quertiere Aurora è un insieme di culture e storie diverse, è un luogo dove conoscersi e mettere radici, un luogo da sentire come “casa” e del quale prendersi cura.
Il progetto ha voluto rispondere ai bisogni di spazi aperti e progetti di cultura per il quartiere, emersi con forza nella crisi pandemica, e attraverso un processo di co-progettazione con gli abitanti ha reso possibile:
– l’apertura del Giardino della Magnolia all’interno del Distretto Sociale Barolo, un luogo aperto e accessibile per la fruizione culturale e l’attivazione di processi di partecipazione e integrazione;
– la realizzazione di attività formative e culturali come workshop e corsi di canto, falegnameria, samba, street art;
– la realizzazione di eventi cinematografici e teatrali all’interno dei nuovi spazi;
– la realizzazione di una parata per le vie del quartiere, una manifestazione seria e al contempo ludica, frutto di un processo di partecipazione e attivazione civica di persone, associazioni e realtà che abitano il quartiere.
Gli eventi culturali, i corsi e le azioni artistiche e architettoniche realizzate in occasione del progetto sono il punto di partenza per avviare nel quartiere la costruzione di nuove relazioni di prossimità che sviluppino un senso di ownership (proprietà) e care (cura) per gli spazi.
La Gran Parata dei Giardini, che ha coinvolto più di 300 persone tra residenti e referenti delle associazioni attive sul territorio è stato un momento per manifestare e discutere l’importanza e il diritto di tutti i cittadini e le cittadine al verde pubblico.
Il progetto è stato ideato da SCTcentre e Fwstudio in partnership con Opera Barolo, Mediterraneo Società Cooperativa Sociale Onlus, Associazione Generazioni Migranti, Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di Torino, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, SlowCinema.
–
–
–
–
–
–
–
–